English version


NOVARA E DINTORNI, LAGO MAGGIORE, LAGO D'ORTA

Una porzione di Alto Piemonte da scoprire insieme

Se ami la bellezza autentica, fatta di cose semplici, di natura e di invenzioni, questo territorio ti sorprenderà!

Anche nota come la "dolce terra tra i due fiumi", la provincia di Novara si estende tra i fiumi Sesia e Ticino.

Visitandola potrai scegliere di percorrere la pianura con le risaie, i filari di pioppi, le rogge e i canali; oppure la collina con i suoi vigneti; o ancora i rilievi che si affacciano sui laghi Maggiore e d'Orta. Ovunque scoprirai gioielli architettonici: castelli, rocche, palazzi nobiliari, pievi, abbazie e oratori campestri. Numerose inoltre le aree protette e i parchi naturali.

COSA VISITARE

Le mie proposte, le mie passioni...

Vuoi sapere cosa visitare a Novara e tutto intorno? Sei un visitatore solitario oppure hai bisogno di una guida turistica?

Molto bene, benvenuto nel mio sito! Qui potrai trovare spunti utili per scoprire le bellezze di questo territorio, oltre che le mie proposte per prenotare la tua visita guidata: insieme possiamo visitare la città di Novara, le risaie della bassa novarese, le colline del medio novarese - dove si producono ottimi vini DOC e DOCG - il lago Maggiore e il lago d’Orta.


I miei itinerari del cuore sono:

  • Novara, alla scoperta del centro cittadino tra storia, leggende e dolci profumi;
  • Abbazia di San Nazzaro Sesia e le terre di confine tra Novara e Vercelli;
  • Le risaie novaresi e vercellesi, la coltivazione del riso con passeggiata fra i campi, visitando cascine e antichi oratori;
  • Vercelli città d'arte, la basilica di Sant'Andrea e gli affreschi del San Cristoforo;
  • Il Sacro Monte di Varallo Sesia e la chiesa di Santa Maria delle Grazie;
  • Ghemme, tra sacro e profano... il buon vino e lo scurolo della beata Panacea;
  • Il lago Maggiore, Arona e il Sancarlone, una statua unica in Italia;
  • Eremo di Santa Caterina, sulla "sponda magra" del lago Maggiore;
  • I Giardini Botanici di Villa Taranto;
  • Trenino  Vigezzina - Centovalli e lago Maggiore Express;
  • Il Sacro Monte di Orta e la suggestiva Isola di San Giulio, terra di draghi e di spiritualità;
  • Crociera sul lago d'Orta, con passeggiata guidata per i borghi di Orta e Pella;
  • Il Santuario della Madonna del Sasso di Boleto e la sponda occidentale del lago d'Orta.

CUPOLA E CAMPANILE

Novara, cupola e campanile della Basilica di San Gaudenzio

La cupola della Basilica di San Gaudenzio è simbolo di Novara. La visita del centro storico cittadino non può non comprendere questo sensazionale monumento, opera del genio di Alessandro Antonelli, architetto e ingegnere tra i più illustri del XIX secolo.

La cupola, alta 121 mt, è visitabile anche all'interno. A farle compagnia lo spettacolare campanile, più anziano rispetto a lei di circa un secolo, realizzato su progetto di Benedetto Alfieri, regio architetto alla corte sabauda.

Si vocifera che tra i due monumenti sia in corso una tresca, nonostante l'evidente differenza d'eta!

UNA SPLENDIDA ABBAZIA

San Nazzaro Sesia, Abbazia dei SS Nazaro e Celsio

Circondata da campi coltivati a riso e mais, l'Abbazia benedettina dei Santi Nazario e Celso si trova al limitare ovest della provincia di Novara. Così vicina alla provincia di Vercelli da indurre in confusione persino alcuni residenti del piccolo comune che la ospita... 

L'ex complesso monastico è uno dei più interessanti del Piemonte, sia per la sapiente architettura, sia per la qualità degli affreschi che ne decorano i portici del chiostro. Lascia esterefatti inoltre l'imponente campanile romanico, saggiamente preservato dall'abbattimento nel corso del XIII secolo.

ARONA E IL SANCARLONE

Arona Statua di San Carlo Borromeo

Ad Arona, sul lago Maggiore, da non perdere una visita alla colossale Statua di San Carlo. Il monumento, apice di un Sacro Monte mai completato, misura circa 35 metri e udite udite.. è visitabile all'interno, proprio come la Statua della Libertà di New York! La visita interna permette di raggiungere una smisurata altezza da cui osservare il panorama circostante, ma anche di scoprire la complessa struttura di questo capolavoro seicentesco. Ad Arona vale la pena visitare anche il panoramico Parco della Rocca Borromeo e il centro cittadino, ricco di numerosi edifici storici e monumenti.


ORTA SAN GIULIO

Orta San Giulio, piazza Motta e imbarcadero

Orta San Giulio, tra i borghi più romantici e più belli d'Italia. La foto sopra mostra solo una piccola porzione della piazza in affaccio sul lago: negozietti, ristoranti, spazi ampi e poi viette strette e tortuose che scendono a lago e che salgono a monte. Appena sopra il centro storico si trova il complesso monumentale del Sacro Monte dedicato a San Francesco d'Assisi: le 20 cappelle, interamente decorate con affreschi e statue, ne ripercorrono la vita e l'opera. Ma torniamo al nostro borgo per scoprire che a soli 400 mt dalla riva si trova l'Isola di San Giulio, tra le più suggestive isole lacustri sulla cui breve superficie trovano spazio l'austera abbazia benedettina e la basilica romanica di San Giulio. Vogliamo andare?

MADONNA DEL SASSO

Orta San Giulio, piazza Motta e imbarcadero

Il Santuario della Madonna del Sasso di Boleto è noto in particolare per la sua spettacolare posizione panoramica. L'edificio si posa su una rupe, il sasso appunto, situata a una altezza di circa 650 metri in affaccio sul lago d'Orta.

Il Santuario è raggiungibile in auto o ancor più comodamente con un servizio di trenino turistico su gomme con partenza dal lungolago di Pella, che attraversa alcuni piccoli centri collinari prima di raggiungere il sito.

All'interno l'edificio presenta notevoli affreschi settecenteschi del pittore valsesiano Lorenzo Peracino di Cellio, oltre che la bella statuetta miracolosa della Madonna del Rosario.

VILLA TARANTO

Orta San Giulio, piazza Motta e imbarcadero

Noti fra i Giardini più belli d'Europa (e del mondo) i Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania Pallanza sul lago Maggiore, si devono al capitano scozzese Neil Boyd Watson McEacharn, amante dell'Italia ed esperto di giardinaggio e botanica.

Il giardino, aperto al pubblico dal 1952, si colloca nella parte nord-ovest del promontorio della Castagnola, occupando una superficie di 16 ettari.

Il percorso inizia dal Viale delle Conifere, si raggiunge poi la Fontana dei Putti, proseguendo si potrà ammirare il Labirinto delle Dalie, poi la Serra Victoria e il Giardino Verticale. Uno dei luoghi più suggestivi è infine il Mausoleo. Tra le novità di Villa Taranto c'è la zona relax denominata Petalo Pavillon.


CONTINUA A ESPLORARE

CLICCA QUI



 

Vanessa Mineo

Guida Turistica, Accompagnatore Turistico, Guida Escursionistica Ambientale.

Visite guidate per singoli e gruppi

info@guidaturisticanovara.it

tel.: +39 338 4824750

P.Iva 02599540032